
Le reti fognanti costituiscono un elemento strutturale cruciale per garantire una perfetta tenuta igienico-sanitaria dell’immobile cui si riferiscono.
Il mal funzionamento o il loro danneggiamento può comportare fastidiosi problemi sia a livello di gradevolezza degli ambienti di lavoro coinvolti, sia di igienicità. Senza considerare inoltre che una vera e propria rottura, con conseguente perdita di liquami può divenire un’importante fonte di trasmissione di malattie.
Il risanamento delle reti fognanti diviene necessario quando si verificano situazioni come ad esempio:
– intasamenti frequenti a causa di ostacoli che impediscono il corretto deflusso dei liquami all’interno delle reti fognanti
– deformazione delle tubazioni
– anomale modificazioni del terreno a seguito di piogge particolarmente abbondanti
In tutti questi casi occorre provvedere prontamente al risanamento delle reti fognanti, onde evitare lo sviluppo di problematiche ben peggiori.
L’operazione di risanamento delle reti fognanti può avvenire sia mediante impianti meccanizzati in grado di operare dall’interno, sia mediante operazioni manuali che possono rivelarsi più invasive, ma che in talune situazioni non possono essere evitate.
La tecnologia ha però operato notevoli progressi nel consentire nuove tipologie di intervento, che rendono oggi possibile introdurre apparecchiature robotiche in grado di operare il risanamento delle reti fognanti dall’interno.
Si tratta di macchine operative, ad esempio frese, teleguidate grazie all’ausilio di telecamere poste all’interno della testa dell’apparecchiatura, in grado di guidare tutte le operazioni.
Questo tipo di intervento può essere attuato all’interno di qualsiasi tipo di rete fognante, indipendentemente dal materiale impiegato per la struttura stessa.
È sempre bene affidare un’operazione di risanamento delle reti fognanti a ditte in grado di mettere in campo qualità di intervento, professionalità ed esperienza; è quest’ultimo, infatti, il fattore in grado di consentire interventi in grado di massimizzare l’efficacia e l’efficienza, risolvendo prontamente ogni tipo di situazione che si può venir a creare.
In altri casi sarà possibile provvedere al risanamento delle reti fognanti mediante l’applicazione di calze che possono garantire la tenuta in caso di crepe, fessurazioni o piccole rotture. Questo genere di operazione non può essere effettuato, chiaramente, in condutture sotto pressione.
Ogni tipo di intervento ipotizzabile, per operare un risanamento di reti fognanti, dovrà essere soggetto ad un’attenta e accurata fase di progettazione preliminare.
Fondamentale è infatti l’effettuazione di un sopralluogo conoscitivo, in grado di focalizzare con esattezza la collocazione del problema e individuare le ipotesi di intervento più adeguato.
Solo successivamente a questo tipo di operazione sarà possibile individuare la strategia operativa più adatta.
Anche in questa fase l’impiego di prodotti ad elevato contenuto tecnologico consente di operare diagnosi sullo stato dell’arte delle condutture e prospettare interventi di risanamento delle reti fognanti senza dover ricorrere a pratiche invasive e soprattutto contenendo i costi operativi.
Infine, a conclusione delle fasi di progettazione preliminare e di intervento, diviene fondamentale operare un collaudo di tenuta dell’intera conduttura a seguito dell’operazione effettuata. Solo così sarà possibile certificare l’intero intervento, fornendo garanzie di durata e di buon funzionamento nel tempo.